come e a chi chiedere aiuto nell’ambito della salute mentale

Può capitare nella vita di ognuno di noi che la nostra salute mentale abbia bisogno di aiuto, ma come e a chi chiedere questo aiuto? Può capitare di sentirci profondamente tristi e senza energia; proviamo un’intensa ansia all’idea di avere a che fare con il mondo esterno; possiamo avvertire i nostri pensieri molto rallentati, oppure accelerati o ancora invadenti e ripetitivi. Le motivazioni per cui sentiamo il bisogno di chiedere aiuto sono infinite ed estremamente personali, in questo post vi racconto i modi principali per farlo.

Come e a chi chiedere aiuto

Di solito quando si pensa alla richiesta di aiuto dal punto di vista psicologico o psichiatrico, ci vengono subito in mente professionisti che operano in ambito privato. Questo significa spesso dover conoscere già qualcuno del settore o per lo meno avere dei contatti. Anche l’aspetto economico non è da sottovalutare, visto che non tutti hanno la possibilità di sostenere una certa spesa. Ma ci sono anche altri canali per chiedere aiuto, e rientrano nei servizi del nostro Sistema Sanitario Nazionale. Possiamo chiedere aiuto innanzitutto al nostro Medico di Base, al Centro Psico Sociale (o Centro di Salute Mentale), al Pronto Soccorso e ai Consultori.

Medico di Base

Primo professionista a cui possiamo rivolgerci per un problema di salute mentale è il nostro Medico di Base. Il medico di base, come sappiamo, è un professionista presente sul territorio della propria città di residenza e accoglie le numerose richieste di cura e i vari bisogni della popolazione. Nel momento in cui ci presentiamo da lui raccontando la nostra sofferenza, come ci sentiamo e che tipo di sintomi o cambiamenti abbiamo notato, il medico fa una prima ipotesi diagnostica di quello che potrebbe essere il nostro problema. Poi in base alle nostre richieste e anche disponibilità economiche, può indirizzarci verso un professionista privato o verso i servizi pubblici di salute mentale.

Centro Psico Sociale o Centro di Salute Mentale

Il Centro di Salute Mentale (CSM) o come viene chiamato qui in Lombardia Centro Psico Sociale (CPS), è il secondo ente a cui possiamo rivolgerci. per chiedere aiuto. Il CPS è il presidio territoriale della psichiatria pubblica, meglio chiamata Dipartimento di Salute Mentale. Al CPS possiamo arrivarci sotto indicazione del medico di base oppure per accesso diretto, tramite il pagamento del ticket se non esenti.

Ma che cos’è questo Centro Psico Sociale, cosa fa e come funziona? Presidio territoriale vuol dire che è al di fuori delle strutture ospedaliere, è presente fisicamente nel territorio cittadino. È l’attore principale dei servizi pubblici di salute mentale, che tiene le fila di tutte le persone in carico al SSN. La funzione principale è quella di coordinamento dei vari programmi di cura, attraverso interventi di vario tipo: psicodiagnostico e psicofarmacologico, riabilitativo, psicoterapeutico, sociale e familiare. La città è suddivisa in territori di competenza, quindi in base al mio indirizzo di residenza sarò seguita da un CPS piuttosto che da un altro.

Per quanto riguarda la Lombardia qui sul sito della Regione trovate tutte le informazioni più importanti.

Pronto Soccorso

Il Pronto Soccorso è il presidio ospedaliero deputato alla gestione delle emergenze e delle urgenze, quindi è importante sfruttarlo per situazioni di questo tipo. È la struttura a cui mi rivolgo nel momento in cui il mio livello di sofferenza è acuto e ingestibile, e caso mai i miei punti di riferimento non sono in quel momento disponibili o non hanno avuto modo di risolvere la situazione. Come sappiamo nodo fondamentale del Pronto Soccorso è il triage, ovvero la valutazione del livello di urgenza (codice rosso, giallo, verde o bianco).

In Pronto Soccorso quello che accade è che di fronte a problematiche psichiatriche, viene richiesta appunto la consulenza psichiatrica. Una volta visitati, lo psichiatra di turno può ritenere utile e quindi proporci il ricovero in SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura). L’SPDC è il reparto di psichiatria presente all’interno degli ospedali, e si occupa della cura e della gestione delle situazioni di sofferenza acuta.

Consultorio familiare

Il Consultorio è un altro canale del SSN a cui posso chiedere aiuto per la mia salute mentale. È un servizio multi professionale, orientato alla prevenzione e alla promozione della salute e del benessere, sia della donna che della famiglia. Il Consultorio appunto eroga interventi di tipo sia sanitario (contraccezione e consulenza preconcezionale, diagnosi di tumori femminili etc…) sia psicologico (sostegno psicologico individuale o di coppia, mediazione familiare etc…). L’accesso è libero e diretto.

Anche qui per quanto riguarda Regione Lombardia vi lascio il link con tutte le informazioni utili.

Chiedere aiuto in ambito privato

Come dicevo all’inizio dell’articolo, il primo canale di aiuto che viene in mente è quello di rivolgersi a un professionista privato. I professionisti in questione possono essere psicologi, psicoterapeuti o psichiatri, e la maggior parte delle volte li troviamo attraverso il passaparola. Può capitare di conoscere qualcuno che lavora direttamente nel settore della salute mentale oppure che ha avuto un’esperienza di cura, e che può darci delle dritte.

Un altro modo per trovare dei professionisti è ovviamente internet, chiedendo aiuto al nostro onnipresente GOOGLE. Esistono vari browser che accorpano i professionisti della salute in generale (es. Prontopro, Idoctors, Psicologionline). Un altro modo per ricercare uno psicologo/psicoterapeuta potrebbe essere consultare l’albo professionale della regione in cui mi trovo, anche se può essere laborioso. Sicuramente è un ottimo metodo per accertarsi che il professionista a cui mi rivolgo sia iscritto e abilitato alla professione.

Oltre che consultare GOOGLE, anche Instagram può essere un canale di ricerca. Sempre più professionisti della salute mentale sono presenti sul social network, quindi se siete abituati a usarlo potrebbe essere una risorsa interessante e comoda. Vi segnalo due profili che seguo io Metapsiche e Instasogno, date un’occhiata!

Esistono anche Centri Medici, accreditati al SSN, che ricevono sia con impegnativa del medico sia privatamente. All’interno di questi centri oltre che alle classiche branche della medicina, ci sono anche i settori della psichiatria e della psicologia. Qui a Milano ad esempio c’è il Centro Medico Sant’Agostino.

Un ultimo canale che mi viene in mente sono i centri clinici delle varie scuole di specializzazione in psicoanalisi e psicoterapia. Sono centri che svolgono attività di ricerca e allo stesso tempo offrono percorsi terapeutici a prezzi calmierati. Per esempio qui a Milano ci sono il Centro Milanese di Psicoanalisi e il Centro Clinico SIPRe.

L’importante è chiedere aiuto

Voglio concludere questo articolo dicendo che la cosa più importante è chiedere aiuto, al di là del chi e del come. Quando si tratta di salute e sofferenza mentale è molto difficile chiedere aiuto, perché noi e la società tendiamo a sottovalutare la cura che anche questa area di vita merita.

Lo dico anche nel mio post precedente Che Cos’è la Salute Mentale? e propongo qualche spunto su come prendersene cura.

Quindi la cosa fondamentale è fare il primo passo di richiesta di aiuto e sostegno, e mi auguro che questo articolo possa essere d’aiuto.

Salute Mentale: come e a chi chiedere aiuto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *